La donna in menopausa affronta una vera e propria tempesta ormonale e si trova in una situazione di vulnerabilità dovuta a fattori sia biologici che di tipo psicologico e relazionale.

Uno dei principali cambiamenti è la secchezza vaginale, il sintomo che più di altri condiziona e interferisce con la qualità di vita della donna e con il benessere sessuale della coppia. La progressiva involuzione degli organi genitali li rende fragili e secchi, privi di elasticità e maggiormente suscettibili alle infezioni, anche del sistema urinario, con possibile comparsa di disturbi come cistiti, perdita urinaria, frequenza urinaria, ecc.

Uno dei sintomi più strettamente correlati alla carenza di estrogeni è rappresentato dalla dispareunia, ovvero la sensazione dolorosa che accompagna la penetrazione, conseguente alla secchezza vaginale e alla scarsa irrorazione vascolare delle pareti vaginali. È importante intervenire tempestivamente su questi sintomi parlandone con il proprio ginecologo al fine di evitare l’innescarsi di un circolo vizioso in cui la dispareunia porta ad un calo della soddisfazione e quindi a un calo del desiderio.

Anche la forma del corpo tende a cambiare, assumendo una forma “a mela”, dovuto all’accumulo di massa grassa soprattutto a livello della pancia e della vita: questo cambiamento influenza negativamente la percezione che la donna ha di se stessa, aumentando il senso di insicurezza.

Le vampate di calore, la ridotta tolleranza allo stress e la difficoltà nelle relazioni con gli altri e col partner possono interferire con la capacità di dare e ricevere piacere durante l’attività sessuale e con la qualità della vita in senso generale.

La sessualità non è solo questione di ormoni!

I cambiamenti fisici dovuti alle modifiche ormonali sono innegabili. Ma il desiderio sessuale è il risultato di una complessa interazione corpo-mente, sulla quale possono interferire molti fattori di stress psico-fisico e relazionale, alcuni dei quali anche legati a eventi più frequenti nel periodo della vita che coincide con la menopausa. Per esempio:

  • Modificazioni della forma corporea e perdita dell’autostima
  • Interventi chirurgici (ad esempio l’isterectomia, soprattutto se con rimozione delle ovaie)
  • Malattie croniche, forme tumorali, eventuale uso continuativo di farmaci
  • Dolore per la malattia o la perdita di persone care
  • Preoccupazioni per la crescita ed emancipazione dei figli, le condizioni di familiari anziani, la situazione economica della coppia
  • Perdita del ruolo sociale dopo il pensionamento
  • Difficoltà relazionali, divorzio, vedovanza

La sessualità è anche affettività e la capacità di comunicare emozioni non è influenzata in negativo dal tempo che passa! Anzi: comunicare col proprio partner, condividendo bisogni e preoccupazioni, contribuisce a mantenere una vita sessuale soddisfacente nel tempo.

Ogni donna ha le proprie esigenze, per questo esistono diverse terapie adatte a trattare i sintomi della menopausa.

Scopri la terapia più adatta a te

State abbandonando il sito di Organon Italia s.r.l.. Le informazioni contenute nel nuovo sito prescelto possono non essere conformi al D.Lgs. 219/06 che regola la pubblicità sui medicinali per uso umano e le opinioni espresse non riflettono necessariamente le posizioni della Organon Italia S.r.l., né sono da essa avallate

State abbandonando il sito di Organon Italia s.r.l.. Le informazioni contenute nel nuovo sito prescelto possono non essere conformi al D.Lgs. 219/06 che regola la pubblicità sui medicinali per uso umano e le opinioni espresse non riflettono necessariamente le posizioni della Organon Italia S.r.l., né sono da essa avallate