In menopausa, la carenza di estrogeni accelera i cambiamenti della pelle: approfondiamo il tema in questo articolo.
Pelle e menopausa
Gli estrogeni hanno un ruolo chiave nel mantenimento della salute e della bellezza della pelle [1]. Ecco perché, il loro naturale calo durante la menopausa, può determinare cambiamenti accelerati come: la riduzione dello spessore dell’epidermide e del derma, la diminuzione dei livelli di collagene e di elastina e – in conseguenza dei due punti precedenti – la comparsa di secchezza, prurito, rughe e fragilità cutanea.
Lo spessore cutaneo e il collagene si riducono di circa il 30% nei primi cinque anni che seguono la menopausa. [7] Compensare la carenza di ormoni è un modo per agire su questo cambiamento: è ciò che fa la terapia ormonale sostitutiva (TOS), che può rivelarsi utile per alleviare i sintomi della menopausa.
TOS: di cosa si tratta?
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è un trattamento medico [1] che prevede la somministrazione di uno o più ormoni per compensare una loro carenza nell’organismo. In altre parole, viene utilizzata quando il corpo non produce più, in modo naturale, una quantità sufficiente di determinati ormoni.
Sebbene la TOS trovi applicazione in diversi ambiti medici, è particolarmente conosciuta per il suo utilizzo nelle donne in menopausa [2]. In questa fase della vita femminile il naturale calo del livello di estrogeni comporta sintomi come: vampate di calore, sudorazioni notturne, sbalzi d’umore, secchezza vaginale e cambiamenti della pelle. La terapia ormonale sostitutiva può alleviare questi disturbi, contribuendo a migliorare il benessere generale e la qualità di vita.
TOS e pelle: cosa dicono le ricerche?
Come già accennato, la TOS può aiutare a contrastare gli effetti negativi causati dal calo degli estrogeni anche sulla pelle. Sono diversi gli studi che evidenziano l’efficacia della terapia ormonale sostitutiva (TOS) nella riduzione dei segni cutanei della menopausa.
Già nel 1997, un’importante indagine [4] condotta su oltre 3.800 donne in post-menopausa, ha evidenziato che l’uso della TOS era associato a una riduzione significativa della secchezza cutanea e delle rughe rispetto a chi non la utilizzava.
Anche una revisione scientifica del 2005 [3] ha confermato che la TOS può avere effetti positivi sulla pelle: il trattamento con estrogeni nelle donne in post-menopausa aumenta la quantità di collagene, lo spessore del derma e l’elasticità.
Tuttavia, il massimo beneficio [6] in termini di prevenzione dell’invecchiamento cutaneo sembra ottenersi quando la terapia ormonale viene iniziata durante la perimenopausa, cioè nel periodo che precede la menopausa. Prima di iniziare qualsiasi trattamento ormonale, è importante parlarne con il proprio medico o ginecologo di fiducia, che saprà valutare i benefici, i rischi e l’eventuale compatibilità con la propria situazione clinica.
Benefici per le donne in menopausa
La terapia ormonale sostitutiva [2] è efficace per le donne che manifestano disturbi evidenti, legati alla menopausa.
La TOS, se valutata e prescritta dal medico [5] , può contribuire a ridurre il rischio di osteoporosi e alleviare diversi sintomi legati al calo estrogenico.
Un consiglio in più
Per iniziare la terapia ormonale sostitutiva è sempre necessaria una valutazione medica approfondita [2], che può includere esami clinici e strumentali. Inoltre, è importante ricordare che la terapia si affianca sempre a uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare, elementi fondamentali per il benessere generale.
Fonti
[1] NIH – National Library of Medicine, National Center for Biotechnology Information – Estrogen-deficient skin: The role of topical therapy (2019) – pag. 85-90
[2] Mangiagalli Center, Policlinico di Milano – La terapia ormonale sostitutiva per risolvere i sintomi della menopausa. (2024)
[3] NIH – National Library of Medicine, National Center for Biotechnology Information – Estrogens and the skin (2005) – pag. 110-123
[4] NIH – National Library of Medicine, National Center for Biotechnology Information – Does estrogen prevent skin aging? Results from the First National Health and Nutrition Examination Survey – NHANES I (1997) – pag. 339-342
[5] NIH – National Library of Medicine, National Center for Biotechnology Information – Benefits and harms associated with hormone replacement therapy: clinical decision analysis (2004)
[6] NIH – National Library of Medicine, National Center for Biotechnology Information – Revisiting the Cutaneous Impact of Oral Hormone Replacement Therapy (2013)
[7] Menopausaok.it – Problemi della pelle e dolori articolari
IT-NON-111393-VV-06-2027